10 Espressioni Comuni Con La Preposizione “A”
TRASCRIZIONE:
Ciao a tutti carissimi, bentornati in un nuovo video. Allora oggi qualcosa di carino, come al solito, so che vi piace imparare nuove espressioni italiane e la ragione è che sono molto utili da imparare. Come sapete, anch'io sono un appassionato di apprendimento di lingue straniere. Ci sono delle cose, appunto le espressioni, che o le conosci oppure non le puoi comprendere spesso. Quindi l'obiettivo di questi video sulle espressioni è darti la capacità nel momento in cui tu appunto ne incontri una, di poterla capire. Ok?
Quindi oggi ne vedremo 10 e sono, come promesso, 10 espressioni utili e molto comuni con la preposizione a. Come sempre, vedremo insieme anche degli esempi, così che grazie al contesto tu possa capirla meglio senza doverla però memorizzare, poiché sai benissimo che la memorizzazione avviene solo attraverso la ripetizione dei contenuti nel tempo. Potresti provare in tutti in modi di cercare di memorizzare le 10 espressioni che vediamo oggi insieme, oggi, ma non è possibile, poiché il nostro cervello per memorizzare le cose e far arrivare veramente le cose nella memoria a lungo termine ha bisogno di tempo, ha bisogno di quindi una ripetizione che viene fatta anche nel tempo, ok? Quindi non frustrarti se pensi di dimenticare le cose sempre. Non è così. Sei semplicemente un essere umano come me che ha bisogno di tanta ripetizione per poter veramente assimilare un concetto, capirlo per sempre e poi poterlo usare. Ti basta pensare che anche nella tua lingua madre, se tu vivessi al di fuori del tuo Paese per molto tempo, potresti dimenticare molte espressioni della tua stessa lingua e molte parole, quindi immaginati in una nuova lingua, ok?
Ma detto ciò, possiamo iniziare con le 10 espressioni di oggi.
1- La numero uno è a squarciagola, a squarciagola. Questa espressione significa gridare o cantare con tutta la forza della propria voce, in maniera quindi molto forte, fino a farsi male alla gola. L'immagine che evoca è proprio quella di una voce così potente da squarciare la gola, ovvero rompere con lacerazioni la gola.
Durante il concerto abbiamo cantato le nostre canzoni preferite a squarciagola.
Marco ha chiamato il suo amico a squarciagola per farsi sentire da lontano.
Quando ha visto il cane scappare, ha urlato a squarciagola per fermarlo.
2- A crepapelle, a crepapelle. Passiamo adesso all'espressione a crepapelle. In italiano significa ridere moltissimo, fino a quasi sentirsi male.
Il film era così divertente che abbiamo riso a crepapelle.
Lucia ha raccontato una barzelletta e tutti abbiamo riso a crepapelle.
Durante la cena mio zio ha fatto una battuta esilarante e siamo scoppiati a ridere a crepapelle.
3- Terza espressione di oggi è a tratti. In italiano dire a tratti significa che qualcosa succede in modo intermittente, quindi in maniera non continua, ad intervalli.
La connessione internet funzionava a tratti durante il temporale.
Durante il viaggio in auto, la pioggia cadeva a tratti.
La sua voce era così bassa che la sentivo solo a tratti.
4- Altra espressione molto carina è a stento, oppure a fatica. A stento, a fatica. Anche questa è un'espressione molto usata in italiano e significa fare qualcosa con grande difficoltà, faticare quindi molto per riuscire a fare qualcosa. Si usa quindi per indicare un'azione che viene compiuta al limite delle proprie capacità, oppure con uno sforzo evidente.
Dopo l’allenamento, riuscivo a stento a camminare.
Ho capito a fatica quello che diceva a causa del rumore.
Mario ha portato le valigie pesanti su per le scale a stento.
5- Passiamo ora a a prescindere. A prescindere. A prescindere è un'espressione molto usata in Italia e deriva dal latino, con il significato di tagliare davanti. Oggi il significato di questa espressione è “non tenendo conto di”, oppure “in ogni caso”, “indipendentemente da”. Vuol dire quindi che una cosa accade in ogni caso, indipendentemente da qualcos'altro.
A prescindere dal risultato, sono orgoglioso del mio impegno.
Viene sempre a trovarmi a prescindere dal tempo.
A prescindere dalle difficoltà, non smetterò mai di provarci.
Prima di continuare con la numero 6, ti ricordo anche che in descrizione puoi trovare un PDF regalo che abbiamo preparato con amore per te, come sempre, così che puoi accompagnare l'apprendimento di oggi anche con un PDF che è sempre utile per ripassare e per appunto facilitare l'apprendimento. Io personalmente sono una persona che ama stampare le cose per averle in mano e per quindi poi ripassarle o sottolinearle o leggerle senza essere sempre al computer o col telefono in mano. E quindi è questo uno dei motivi per cui cerchiamo spesso di creare questi PDF, ok? Quindi mi raccomando scaricalo e se anche tu sei come me poi stampalo e ti garantisco che ti aiuterà moltissimo nell'apprendimento. E prima di continuare, ovviamente, il PDF lo trovi come sempre in descrizione, ok? In base a dove sei, può essere qua sopra o qua sotto.
6- Ma detto ciò, la prossima espressione è a priori. A priori. L'espressione italiana a priori deriva dal linguaggio filosofico ed indica un ragionamento ricavato dalla ragione e quindi non da prove scientifiche. Oggi ha ancora un significato simile e vuol dire “senza prima avere delle prove o delle reali motivazioni, senza prima avere una conoscenza o informazioni”, ma significa anche “già da prima o in precedenza”.
Non puoi decidere a priori senza ascoltare tutte le opinioni.
Giudicare qualcuno a priori è sempre sbagliato.
A priori pensavo fosse facile, ma mi sbagliavo.
7- La prossima è a malapena, a malapena. Questa espressione si usa per indicare che qualcosa è stato fatto al limite delle possibilità, con grande fatica. Per ricordarti meglio questa espressione, puoi riflettere sulla combinazione delle parole mala, che richiama l'idea di qualcosa di difficile o negativo e pena, intesa come sofferenza e fatica. Quindi quando diciamo a malapena, stiamo comunicando che qualcosa è stato fatto con grande sforzo, con grande fatica o appena sufficiente a raggiungere un certo risultato. Ad esempio, puoi immaginare una persona che non conosce bene una lingua. Possiamo dire che all'inizio può comunicare a malapena, a malapena, usando qualche frase. In poche parole, esprime l'idea di un limite estremo. Si fa qualcosa ma con grande difficoltà o per il minimo indispensabile.
Ero così stanco che riuscivo a malapena a tenere gli occhi aperti.
Ho passato l'esame a malapena.
A malapena ricordavo il suo nome.
8- Ma vediamo ora a proposito. A proposito. Questa espressione viene usata per introdurre un argomento collegato o qualcosa che ci è appena venuto in mente. È un modo più avanzato per dire “Parlando di questo”, “Ora che ci penso”, “Collegandomi a ciò che hai detto”. Quindi, come abbiamo detto, a proposito, crea un legame tra quello che stai dicendo e quello che stavi dicendo prima oppure introduce qualcosa che ti è appena venuto in mente mentre parlavi.
A proposito: hai sentito le ultime notizie?
A proposito di viaggi? Dove andrai quest'estate?
Vorrei dirti qualcosa a proposito della riunione di ieri.
9- Passiamo ora alla penultima che è a tutti i costi, a tutti i costi. Questa è davvero una bella espressione e significa fare qualcosa con determinazione senza farsi fermare da nulla, indipendentemente dalle difficoltà o dai sacrifici. In pratica indica la ferma volontà di raggiungere un obiettivo anche se richiede sforzi enormi: denaro, tempo o rischi. È come dire: “non importa cosa succede, lo farò lo stesso”, “farò qualsiasi cosa pur di riuscirci”. Voi per esempio potreste dire: “Imparerò l'italiano a tutti i costi, a tutti i costi.”
Voglio riuscire nel mio progetto a tutti i costi.
Lei voleva partecipare alla gara a tutti i costi.
Dobbiamo trovare una soluzione a tutti i costi.
10- E chiudiamo con l'ultima di oggi che è a portata di mano, a portata di mano. Questa espressione può essere usata in un senso letterale o in senso figurato. Nel primo caso ci riferiamo ad oggetti fisici. Per esempio: “Tieni l’acqua a portata di mano durante l’allenamento.” Mentre io registro i video ho sempre l'acqua a portata di mano. Vedete? La mia mano è qui, l'acqua era lì. Nel secondo caso, invece, ci riferiamo a cose astratte come opportunità, obiettivi e possibilità. Il successo è a portata di mano. In entrambi i casi significa che qualcosa è vicino, facilmente accessibile o raggiungibile.
Avevo il telefono a portata di mano e ho scattato subito una foto.
Il dizionario è a portata di mano sulla mia scrivania.
La vittoria era a portata di mano, ma all'ultimo hanno perso.