Barilla: La Storia Di Una Grande Azienda Italiana


TRASCRIZIONE:

Ciao a tutti carissimi e bentornati per un nuovo contenuto in italiano insieme. Oggi vi parlerò di una delle aziende italiane più famose al mondo, un'azienda che richiama il profumo della pasta italiana. Stiamo parlando di Barilla, quindi preparatevi a scoprire di più sui prodotti, sulla storia, la filosofia, ma anche curiosità interessanti su questa grande azienda italiana. Detto ciò, possiamo iniziare. 

1) Iniziamo con la storia di Barilla. Barilla è un'azienda italiana fondata nel 1877 a Parma da Pietro Barilla. All'inizio era una piccola panetteria che semplicemente produceva pane e pasta. Infatti, Pietro Barilla aveva un obiettivo chiaro: offrire prodotti di alta qualità utilizzando le migliori materie prime. Negli anni l'azienda ha continuato a crescere, passando di generazione in generazione. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, e grazie ai figli Pietro, Riccardo e Gualtiero, Barilla ha iniziato a industrializzare la produzione, grazie all'introduzione di nuovi macchinari automatizzati, diventando così la più importante azienda di pane e pasta nell’Emilia-Romagna. Nel 1947, la gestione viene affidata ai figli di Riccardo, Pietro e Gianni, e inizia così una nuova fase di sviluppo e innovazione, con aggiornamenti per quanto riguarda gli strumenti di produzione e di distribuzione, e portando l'azienda ad un livello sempre più alto. Nel 1952 però Barilla sospende la produzione di pane per concentrarsi solo sulla produzione di pasta. Infatti, oggi non possiamo comprare il pane Barilla. Pensate che Barilla è oggi presente in oltre 100 Paesi nel mondo e continua a rappresentare la tradizione culinaria italiana. È una cosa che mi fa pensare all'espansione assurda di Barilla nel mondo è che, come sapete, mi trovo ora a San Paolo. Ora vivo a San Paolo da tempo. Qui a San Paolo o in Brasile in generale. Ci sono degli edifici, degli edifici con tanti appartamenti, come in tanti posti nel mondo, ma in molti di questi edifici c'è qualcosa che qua chiamano come mercatino. Lo chiamano mercatino qua, è tipo una stanzetta nell'edificio dove ci sono dei prodotti che ti salvano nei momenti di emergenza. Per esempio, hai finito le uova, scendi nel mercatino dell'edificio ed è una cosa automatizzata, non c'è una persona, almeno in quello del nostro edificio. Vai, è una stanzetta e trovi vari prodotti che potrebbero servirti per cena o cose di questo tipo. Insomma, ovviamente, ci sono due tipi di pasta e uno di questi spesso disponibile è Barilla. E quindi, incredibile che come un'azienda nata là in Italia più di 100 anni fa, arriva in un mercatino di un edificio qui a San Paolo dall'altro lato del mondo. E la cosa impressionante è che è una stanzetta, quindi non vi sto parlando di un supermercato, è proprio una stanzetta. Si trovano le pennette Barilla e gli spaghetti Barilla, che devo dire, mi hanno salvato più volte, perché io a volte chiedo gli spaghetti, la pasta Molisana o De Cecco, chiedo altre, diciamo, altre marche che mi piacciono di più. Però ecco, la Barilla c'è sempre dappertutto e spesso ti salva. Ok? 

2) Ma passiamo al punto due, ovvero per l'appunto i prodotti Barilla. Come abbiamo detto prima e come molti di voi sapranno, Barilla è soprattutto famosa cosa per la pasta, ma produce anche tantissimi altri prodotti. Vediamo adesso insieme i più importanti. Iniziamo dalla pasta. Barilla offre circa 160 formati diversi di pasta, come spaghetti, penne, fusilli, le farfalle, le lasagne e tantissimi altri. Per accompagnare la pasta, naturalmente Barilla offre anche una vasta gamma di sughi e salse, sughi pronti come il ragù o salse pronte come la salsa al pomodoro, ma anche vari tipi di pesto, eccetera. Ma passiamo ora ai prodotti da forno. Barilla produce anche molti prodotti da forno come biscotti, tortine, grissini e cracker, venduti spesso sotto la linea Mulino Bianco. E ragazzi, Mulino Bianco è famosissimo in Italia, ha praticamente fatto parte di tutta la mia infanzia, quindi per me è anche qualcosa di commovente pensare al Mulino Bianco perché ci sono tantissimi, tantissimi prodotti che la Mulino Bianco produce e che tutti i bambini italiani e ragazzi, e non solo, mangiano ogni giorno. E a proposito, Mulino Bianco è stato fondato nel 1975 e si è affermato come uno dei marchi più amati dagli italiani, soprattutto per la colazione e la merenda. I suoi biscotti, merendine e prodotti da forno evocano spesso un senso di genuinità, tradizione e semplicità. Il marchio è famoso per prodotti iconici come i Tarallucci, Pan di stelle, che probabilmente conoscerete, le Campagnole e le Gocciole. Ogni prodotto è pensato per richiamare un'idea di natura, autenticità e momenti felici in famiglia. Non avete idea, ragazzi, di quante di queste cose ho mangiato insieme alla nonna mentre bevevamo il caffè. Quindi per me è ancora qualcosa di più autentico, genuino e felice. Un elemento distintivo di Mulino Bianco è anche il suo logo, che rappresenta un mulino immerso nella campagna italiana, simbolo di purezza e legame con le origini contadine. Questa immagine ha rafforzato l'idea che Mulino Bianco offra prodotti semplici, genuini e preparati con ingredienti naturali. Negli anni Mulino Bianco ha promosso campagne pubblicitarie molto emozionanti, raccontando storie di famiglia, amore e piccoli piaceri quotidiani, contribuendo a renderlo un marchio non solo commerciale, ma anche affettivo per molte persone, E proprio in questo momento, mentre ve ne parlo, mi sta venendo una voglia matta di prodotti della Mulino Bianco, quindi dopo dovrò vedere se qua a San Paolo ce ne sono. 

E prima di continuare col punto numero tre, ragazzi, vi ricordo se siete nuovi o vecchi su questo canale, podcast o ovunque stiate ascoltando questo contenuto, vi ricordo che potete scaricare gratuitamente le sette regole di Italiano Automatico. Le sette regole servono per farvi capire come imparare la lingua, come non mollare nell'apprendimento, come imparare in modo naturale e continuare a sviluppare le vostre capacità di parlato, scrittura, comprensione e veramente tutte le abilità che vi servono per sviluppare la lingua, sempre meglio. Ok? Sono state fatte per questo, è il motivo anche per cui sono lì gratis per tutti, poiché una volta che capite come farlo, è solo una questione di tempo. Quindi andate in descrizione se non le avete ancora usate. Se già le avete usate ma è da tempo che non le ascoltate, vi consiglio comunque di scaricarle in descrizione, stamparle e riascoltarle praticamente ogni mese per sempre, ok? Perché la ripetizione è una delle regole e questa è una cosa da fare per sempre, ok? 

3) Detto ciò, continuiamo col punto numero tre di oggi che è la filosofia di Barilla. Barilla non si occupa solo di vendere prodotti, ma promuove anche uno stile di vita sano e soprattutto sostenibile. L'azienda si impegna a usare ingredienti di qualità ridurre l'impatto ambientale, ad esempio limitando l'uso della plastica e favorendo l'uso di energie rinnovabili, e promuovere la dieta mediterranea, famosa per essere equilibrata e salutare. 

4) Il punto numero quattro di oggi è l'archivio storico della Barilla. Un aspetto affascinante della storia di Barilla è il suo archivio storico fondato nel 1987. Questo archivio raccoglie e conserva documenti, fotografie, spot pubblicitari, confezioni storiche e materiali grafici che raccontano l'evoluzione dell'azienda e soprattutto del suo rapporto con la società italiana. L'archivio storico ha sede nello stabilimento di Barilla di Pedrignano, in provincia di Parma, e contiene ad oggi oltre 60.000 documenti. Questo archivio è fondamentale non solo per preservare la memoria aziendale, ma anche per studiare l'impatto culturale e sociale del marchio Barilla nel tempo. Attraverso questo archivio è possibile vedere come le campagne pubblicitarie, le innovazioni dei prodotti e le collaborazioni artistiche abbiano contribuito a creare l'identità dell'azienda. Oggi l'archivio è anche una risorsa per studiosi, giornalisti e appassionati di storia industriale, testimoniando il legame profondo tra Barilla e l'Italia. 

5) Il prossimo argomento è il Museo della Pasta. Infatti, non c'è solo un archivio storico. Sapevate che Barilla ha anche allestito per gli appassionati un Museo della Pasta? Si trova sempre a Parma, dove all'interno vi è un intero pastificio del 1850 e un campionario di spaghetti del 1837. Trovo questa cosa semplicemente meravigliosa, specialmente essendo un appassionato di pasta e divertendomi tantissimo a provare nuovi formati di pasta, nuovi sughi, creare nuovi sughi. Veramente, per me è un sogno, non per la mia pancia, ovvero per il grasso nella mia pancia non è un sogno, ma per la mia pancia, per il gusto che arriva alla mia pancia, penso proprio di sì. Inoltre, il famoso slogan “Dove c'è Barilla, c'è casa” è diventato iconico, sottolineando il legame tra il cibo e i momenti di famiglia e convivialità. 

6) Passiamo al punto numero sei con curiosità sulla Barilla. Vediamo insieme ora due curiosità su questa grande azienda. Sapevate che la prima fabbrica Barilla aperta all'estero è stata aperta nel 1999 ad Ames, in Iowa, negli Stati Uniti? Questo passo importante ha segnato l'espansione internazionale dell'azienda, permettendo a Barilla di avvicinarsi ai mercati americani e di rafforzare quindi la sua presenza globale. La fabbrica di Ames è una delle più grandi strutture di produzione di pasta al mondo e riflette l'impegno di Barilla di portare la qualità italiana ovunque. 

Un'altra curiosità interessante riguarda la collaborazione di Barilla con Spotify. Nel 2021 Barilla ha lanciato una playlist chiamata Playlist Timer. Ogni playlist ha una durata corrispondente ai minuti di cottura dei diversi formati di pasta. Ad esempio, c'è una playlist di 9 minuti per gli spaghetti o di 11 minuti per le penne rigate. Questa iniziativa non solo ha aiutato le persone a cucinare la pasta alla perfezione, quindi al dente, ma ha anche reso l'esperienza in cucina più divertente e musicale. Un'idea creativa che unisce tradizione e modernità. 

Concludiamo, ragazzi, il video di oggi con una citazione edizione di Pietro Barilla: “Dai alla gente il cibo che daresti ai tuoi figli.” E che bella citazione! Questo ora chiude la qualità e genuinità dei prodotti Barilla. Ed è per questo ragazzi che io do a voi ciò che darei a me imparando una lingua straniera. Di cosa sto parlando? Delle sette regole di Italiano Automatico. Ragazzi, le ho create perché è quello che io uso quando inizio a imparare una nuova lingua. Ovviamente se ho già la comprensione a sufficienza per farlo, se no devo aspettare un po’. Ma questo è quello che vorrei avere in ogni lingua da riascoltare più volte all'infinito, perché è una combinazione del migliorare già la lingua, capire il metodo, sapere cosa fare e avere la continua motivazione per farlo. All'interno di quelle sette regole ci sono tutti gli strumenti per velocizzare il tuo apprendimento. È gratuito il mini corso, quindi potete scaricarlo gratis e lo trovate in descrizione, come dico sempre. Io vi mando un abbraccio, ci vediamo per un prossimo contenuto insieme e se vi è piaciuto questo video, riascoltatelo più volte per essere sempre più familiari con la storia di Barilla, ma anche il mio consiglio da italiano, se non avete mai provato una merendina, un biscotto della Mulino Bianco, anche provateli con un caffè, con un tè caldo, in famiglia, in compagnia, sono deliziosi e ne vale la pena, ok? Dovrei chiedere alla Barilla di sponsorizzare questo video, cosa ovviamente che non è una cosa fatta per questo video, ma magari in futuro scriverò alla Mulino Bianco, ok? Ragazzi, io vi mando un abbraccio e ci sentiamo presto per un altro contenuto insieme. 

💚 🇮🇹 Mini Corso Gratuito - Le 7 Regole di Italiano Automatico: https://italianoautomatico.lpages.co/corso-gratuito-le-7-regole-di-italiano-automatico